Che Alitalia precipiti!

DATA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 9 Maggio 2017

Mercoledì, i lavoratori di Alitalia hanno bocciato con il 67% dei No l’accordo stipulato da azienda e sindacati sul tavolo del governo che avrebbe dato il via a un piano quinquennale, fatto di tagli agli stipendi per chi vola (fino a sfiorare il 20%, con una media dell’8%), tagli ai permessi (102 annui), cigs e nuovi assunti con contratto d’ingresso a livello low cost. Con un’affluenza altissima alle urne Alitalia: oltre il 90 per cento degli aventi diritto è andato a votare, per 10.101 dipendenti sugli oltre 11mila. I no sono 6816. Si è anche designata una spaccatura tra personale di terra e di volo, con i secondi che hanno sonoramente bocciato il piano, mentre i primi lo hanno approvato ma per poco. Del resto, i dipendenti di volo ci avrebbero perso di più. E pure paradossalmente, visto che svolgono il lavoro più delicato.

Cosa comporta questo esito negativo sul Referendum Alitalia? E quali sono gli scenari che si profilano?

Referendum Alitalia, quali conseguenze dopo No

Il No è una pesante sconfitta per i Sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Ugl Trasporto, che tanto speravano nel Sì. Si interrompe così un consociativismo governo-sindacati che durava da sempre e che ha portato questa compagnia di bandiera a continui rattoppi momentanei che non hanno mai risolto il problema alla base. In particolare, come riporta Il Fatto quotidiano, viene detto addio per Alitalia alla ricapitalizzazione da circa 2 miliardi di euro che gli azionisti di maggioranza Unicredit e Banca Intesa Sanpaolo, insieme a Etihad (che detiene il 49%), avevano garantito in cambio del sì dei lavoratori. Nonché una garanzia statale da 300 milioni di euro tramite Invitalia, provvedimento che il ministero del Tesoro aveva inserito nella manovrina. In queste ore, chiamate in causa per un possibile investimento, si sono sfilate sia Banca Intesa, sia Ferrovie dello stato sia Lufthansa.

Alitalia, i problemi irrisolti

alitaliaCome ben spiega l’esperto di trasporti e ambiente Dario Ballotta sul suo Blog, Alitalia non ha risolto tre problemi di fondo:

1) Le perdite sono nettamente superiori a quelle dichiarate nel conto economico del 2015 grazie ad un artificio di bilancio. Sono almeno 35 i milioni che vengono portati a patrimonio, mentre invece sono spese d’esercizio. Cifra consistente che darebbe amare sorprese e condizionerà gli esercizi futuri. Anche i ricavi da terzi sono stati gonfiati da operazioni infra-gruppo per ridurre le perdite.

2) Il nuovo piano industriale di rilancio non è all’altezza della situazione. È impossibile ridurre i costi operativi e i volumi dell’offerta (meno aerei e meno personale) e allo stesso tempo aumentare i ricavi come prevedeva l’ultimo piano industriale. Inoltre il piano non dice come aggredire il mercato di breve raggio in mano alle low cost, con quali strutture e con quali procedure organizzative. E neppure viene spiegato come si potranno ridurre i costi di handling e la bassa efficienza nella base di armamento di Alitalia, Fiumicino.

3) La proprietà di Fiumicino (Atlantia) è in conflitto d’interesse, essendo anche azionista di Alitalia. Dove ritrova maggior vantaggio economico? Comprando servizi come Alitalia o vendendoli come Atlantia? Sta di fatto che Fiumicino ha aperto massicciamente ai voli low cost facendo convivere agli stessi terminal segmenti di mercato diversi con ripetuti momenti di congestione che abbassano ulteriormente la produttività dei voli delle compagnie tradizionali. Perdendo 7 milioni di passeggeri in 10 anni (2005-2015), mentre tutte le altre compagnie tradizionali e low cost (Air France-KLM, Ryanair, Lufthansa) li hanno aumentati.

Troppi gli errori di dirigenti strapagati avvicendatisi in questi anni (Montezemolo, ad esempio, ha avuto una liquidazione di ben 27 milioni di euro). Troppi gli sprechi del passato, come ha rivelato (anche se non ce n’era bisogno) una ex hostess in pensione che, come riporta Libero, a Il Giornale ha dichiarato:

“Era chiaro da tempo che sarebbe finita così. Io sui suoi aeroplani ho vissuto due anni fantastici (fine anni ’70, ndr). Ma quello stile non poteva durare. Troppo champagne, troppe aragoste, troppi benefit (…) “La diaria di missione era così ricca che non riuscivamo a spenderne neanche un terzo, eravamo già spesati di tutto, mangiavamo a bordo, la diaria ce la mettevamo in tasca. O gli alberghi. Credo che Alitalia si facesse una questione di immagine di non scendere sotto al cinque stelle”

Alitalia, scenari futuri

Come riporta LaRepubblica, la compagnia di bandiera sempre destinata ad atterrare sul commissariamento e la liquidazione entro i prossimi sei mesi. Troppi debiti, troppi esuberi, troppe perdite. Chi la acquisterebbe? Come detto, Lufthansa si è già rifiutata, mentre Etihad non prenderebbe certo la maggioranza della compagnia. Impossibile anche una statalizzazione, visto come stanno rovinate le casse pubbliche. Anche se, con tutti i soldi pubblici sprecati per tenerla in vita ancora un po’, forse la statalizzazione poteva essere fatta molti anni fa.

Un grosso errore venne commesso nel 2009, quando si presentò la stessa situazione e l’allora Governo Berlusconi, per un rigurgito nazionalista, preferì regalarla a un manipolo di imprenditori sotto la sigla di Alicai pur di non darla ad AirFrance all’epoca interessata. Altro denaro pubblico che spostò solo il problema di qualche anno.

LA DISASTROSA FINE DELLE NUMEROSE COMPAGNIE AEREE ITALIANE

E allora: che Alitalia fallisca! Certo dispiace un po’ per i suoi oltre 11mila dipendenti, molti dei quali magari pure raccomandati. Ma non è giusto accollare sugli italiani i tanti errori perpetuati per decenni da una compagnia che non si è adeguata ai tempi, che non ha saputo fronteggiare all’arrivo delle compagnie low cost a partire dagli anni ’90. La gestione è rimasta sempre quella del periodo precedente, con quasi nulla concorrenza straniera e lo Stato pronto ad erogare quattrini abbisogna. Stesso copione visto con la Fiat.

E’ un’offesa ai piccoli imprenditori che si impiccano perché non riescono a mandare avanti le piccole imprese; ai padri di famiglia che non riescono a fronteggiare le spese quotidiane; ai tanti inoccupati e disoccupati italiani. A loro lo Stato non arriva a salvarli quando sono sull’orlo del baratro. Siamo in un’economia di mercato: se un’azienda non rende, chiude. Basta sprechi, basta salvataggi sulla nostra pelle!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.