Luigi de Magistris, la speranza della sinistra di risollevarsi

La sinistra italiana è come il Rock. Da anni si dice che sia morta. E così, come nuovi gruppi e cantanti emergenti dicono ancora di fare Rock, per poi sparire nel giro di qualche anno o cambiare genere, allo stesso modo partiti di sinistra nascono, perdono e muoiono. Pure in un giro più ristretto, di soli pochi mesi. Insomma, nonostante si dica che sinistra e Rock siano entrambi morti, c’è ancora qualcuno che prova a rappresentarli. Certo, bisogna distinguere chi lo fa per vera passione, perché ci crede ancora, e chi lo fa per interessi puramente economici e d’immagine. Perché vuole crearsi propri spazi, contare ancora, pesare nel panorama politico da un lato e musicale dall’altro.

Alle ultime elezioni politiche disputatesi lo scorso 4 marzo, si sono presentate varie formazioni di sinistra: Liberi e uguali, Potere al popolo, il Partito comunista di Marco Rizzo e Per una sinistra rivoluzionaria di Marco Ferrando. Il primo è stato fondato dai due fuoriusciti del Pd, Luigi Bersani e Massimo D’Alema, che la loro occasione di governo l’hanno avuta più volte, deludendo puntualmente; avente come candidato letteralmente catapultato un imbarazzante ed impresentabile ex magistrato anti-mafia (come viene convenzionalmente etichettato, ma non è stato così efficiente nel suo lavoro) quale Pietro Grasso. Il secondo è stato organizzato dalla cosiddetta “società civile”, avente come candidata una ricercatrice precaria napoletana: Viola Garofalo. Il terzo è stato riportato alla luce da Marco Rizzo, già fondatore del Pdci fuoriuscendo polemicamente da Rifondazione comunista nel 1998; negli anni è passato da un partitino all’altro nel solco del comunismo nostalgico, fondando poi nel 2014 il Partito comunista. L’ultimo, è stato creato da Marco Ferrando, ex Rifondazione comunista da cui uscì nel 2006 proponendosi come autonomo.

Il risultato dei quattro partiti alla sinistra del Pd è stato disastroso: Liberi e uguali 3,3%; Potere al popolo 1,1%; Partito Comunista 0,32%; Per una sinistra rivoluzionaria 0,08%. Un disastro. E se volessimo elencare tutti i progetti di sinistra falliti dallo scioglimento del Partito comunista italiano, non finiremmo mai.

La crisi della sinistra dagli anni ‘90

Ad essere in crisi è però tutta la sinistra mondiale. Ed essa risale agli anni ‘90, quando, con il crollo dei regimi comunisti e l’adeguamento della Cina ad una economia a trazione capitalista, ci si rese conto che quella ideologia sia stata solo un sogno, un utopia per chi ci ha creduto. Un incubo per chi l’ha avversata. La sinistra finì per mettere in soffitta gli ideologi classici come Lenin, Trosky e Mao, per sostituirli con Clinton e Blair. Ovvero, per abbracciare il liberismo, nella convinzione che la globalizzazione e il capitalismo non fossero il male come si credeva, ma una opportunità. Poi abbiamo visto dove ci hanno portati.

Negli anni 2000 si sono susseguiti vari leader, che hanno dato la pia illusione che fossero loro a poter guidare anche la sinistra italiana: Zapatero, Obama, Hollande, Tsipras. Ma hanno finito tutti per fallire presto.

Ma ad essere finito è il concetto stesso di sinistra. Il mondo, come detto, si è aperto a nuovi scenari. Nuovi mondi prima chiusi ed inesplorati, che fungevano da linea di demarcazione tra i sogni di chi credeva in un certo mondo e la realtà. Ora che i muri fisici e ideologici sono crollati e occorre confrontarsi con realtà nelle quali la manodopera costa meno della metà, è difficile stare ancora lì a difendere il diritto dei lavoratori nostrani. Le politiche del mercato del lavoro di matrice liberista, portate avanti tanto dal centrosinistra (che in realtà le ha avviate con la Riforma Treu del 1998) quanto dal centrodestra (a partire dalla Legge Biagi del 2003), si sono semplicemente adeguati a questo mondo globalizzato. Che non ha diffuso i diritti come i suoi fautori auspicavano, ma ha finito per allargare le disuguaglianze.

Dalla Legge Treu al Jobs Act, il mercato del lavoro è stato riformato continuamente e sempre nel nome della precarietà e della flessibilità. Come si può chiedere alle multinazionali di restare in Italia, dove peraltro la pressione fiscale è assurda, e non scappare nei nuovi El Dorado del lavoro, come Albania, Serbia, Indonesia, Bangladesh, Vietnam, Cambogia, paesi centro africani?! Come si può ancora chiamare capitalisti piccoli e medi imprenditori nostrani che fanno fatica a far quadrare i conti, con non pochi casi di suicidio?

Luigi de Magistris per risollevare la sinistra italiana

de magistris sinistra

In questo quadro disarmante per la sinistra mondiale, che le prende un po’ ovunque perché non riesce più a dare un sogno ed una prospettiva all’uomo comune, che si sta rifugiando così un po’ ovunque nei partiti populisti e di estrema destra, in Italia un personaggio che potrebbe porsi come leader per una sinistra alla continua ricerca di quello giusto, potrebbe essere il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Motivo? Luigi de Magistris ha già dimostrato di saper raccogliere le istanze di un popolo disorientato nelle elezioni comunali di Napoli del 2011. La città veniva da anni di disastrosa amministrazione targata centro-sinistra e ormai veniva dato per scontato che finisse per la prima volta nelle mani del centro-destra (il cui candidato era l’imprenditore Gianni Lettieri). Peraltro il centro-sinistra aveva ulteriormente ridotto le proprie chance di vittoria candidato un personaggio sconosciuto ai più: il prefetto Mario Morcone, calato dall’alto dal Partito democratico.

In una campagna elettorale entusiasmante, che mi ha evocato quella di Salvador Allende in Cile, passata tra la gente, i giovani e i meno giovani, in centro e nelle periferie, resuscitando un entusiasmo ormai sopito in tanti, di sinistra e non, de Magistris ebbe un risultato inaspettato. Superando il primo turno al ballottaggio, senza avere partiti forti alle spalle (solo Italia dei valori da cui proveniva e Rifondazione comunista, che però in città non avevano numeri particolari) e sconfiggendo poi Lettieri al secondo turno. Lui, che era un outsider. In tempi non sospetti, avevo già auspicato la sua discesa in campo alle elezioni per il Primo cittadino. Anzi, ancor prima, avevo sperato si candidasse come Governatore della Campania.

De Magistris si è poi ripresentato nel 2016, confermato ancora una volta con una vittoria più schiacciante della prima. La simbiosi con la città di Napoli, che in realtà troppo presto si innamora delle persone così come le ripudia, è ormai evidente. In questi anni, de Magistris ha fatto sì che la città di Napoli non fosse più conosciuta soprattutto per i rifiuti e per come viene da anni dipinta in serie come Gomorra (ossia una città cupa, fatta di rese dei conti e personaggi maledetti), ma una città solare, che ha tanto da offrire. L’aver puntato sui grandi eventi, che hanno fatto vedere a milioni di persone in tutto il Mondo un’altra Napoli ormai dimenticata, si è dimostrata una scelta vincente.

Vedi “Napoli e poi muori” non è più inteso in tutti i sensi, ma è un motto che ha riacquisito il suo vero significato. A Napoli, almeno una volta nella vita, devi venirci. Certo, criminalità e disoccupazione, funestano ancora la città. Ma tali problemi atavici vanno risolti con il massiccio impegno del Governo. Che in realtà in questi anni, non ha fatto altro che mettere i bastoni tra le ruote. Addirittura, la città rischia il dissesto per un commissariamento post-terremoto del 1981 e per una multa risalente al periodo dell’emergenza rifiuti. Una Napoli risollevata da fastidio a tanti in Italia.

Del resto, tra tre anni de Magistris non potrà ricandidarsi e potrebbe già iniziare a pensare ad un progetto nazionale. Certo, la sinistra italiana ha così tanti cocci che forse è irricostruibile. Ma de Magistris è uomo delle sfide: non dimentichiamoci che ha indagato in un sistema che coinvolgeva politica e imprenditoria italiana su più livelli e per questo fu rimosso dal suo incarico. E non dimentichiamoci che ha risollevato dalle ceneri, anzi, dalla monnezza, una città preda e depredata dal consociativismo, dalla sciattezza e dal clientelismo. E non dimentichiamoci, infine, che con lui a Napoli ne il renzismo (che ci ha provato in tutti i modi, pure espropriando un Comune, roba che neanche il Fascismo fece), né il grillismo, è riuscito ad attecchire. In un periodo nel quale facevano faville ovunque.

Il progetto di un partito transnazionale di de Magistris e Varoufakis

Varoufakis de magistris

In realtà, qualcosa già si sta muovendo. La scorsa settimana, come riporta LaRepubblica, Luigi de Magistris, si è incontrato a Napoli con l’ex ministro delle Finanze greco e leader del movimento DiEM25, Yanis Varoufakis; il candidato alle presidenziali francesi, Benoit Hamon; ed esponenti di forze politiche progressiste ed ecologiste di diversi Paesi europei, tra cui Germania, Danimarca, Portogallo e Polonia. Al fine di porre le basi per la nascita di un partito transnazionale, che già possa candidarsi alle prossime elezioni europee del 2019.

Il progetto unitario ha alla base l’opposizione alle politiche europee basate sull’austerità e la necessità di avviare un dibattito aperto che porti a riscrivere le regole di una zona euro che, secondo i protagonisti, soffre una crisi sistemica. Al centro della discussione le risposte da dare ai temi della disoccupazione, della povertà crescente, dei fenomeni migratori, dei cambiamenti climatici, dell’evasione fiscale e del ‘ricatto’ del debito.

A presentare il progetto, lo stesso de Magistris in un video pubblicato sul suo profilo Social:

De Magistris l’ho incontrato più volte di persona, quando era da poco diventato europarlamentare e durante la campagna elettorale del 2011. Che ho seguito in molte delle sue tappe. E ritengo che potrebbe essere l’uomo giusto per risollevare le sorti della sinistra italiana. O, quanto meno, per risvegliare un entusiasmo seppellito dalla disillusione scaturita dalle ripetute sconfitte. Avevo già auspicato la sua candidatura a Sindaco in tempi non sospetti. Bisserà quello strepitoso risultato?

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Una risposta a “Luigi de Magistris, la speranza della sinistra di risollevarsi”

  1. Per forza che è in crisi tutta la sinistra europeista. Dagli anni 90 in poi non ce altro che il trionfo del capitalismo cosi ben sorretto da tutti i governi occidentali.
    Quelli del Pd non sembrerebbero di sinistra nemmeno se sgozzassero una decina di Romanov in diretta, hihihi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.