Francia al voto: chi sono i candidati e come cambierà il Paese

Domenica 23 aprile, i cittadini francesi sono chiamati alle urne per scegliere il nuovo Presidente della Repubblica. Mentre l’eventuale ballottaggio si terrà due settimane dopo: il 7 maggio. Il Presidente in carica, François Hollande, ha già da tempo dichiarato che non si ricandiderà. Il suo mandato è stato segnato da vari attentati, per una Francia piombata nel terrore. Un personaggio apparso poco dopo l’elezione subito debole e largamente sgradito, coinvolto peraltro anche in una storia di tradimenti nella vita privata. I socialisti francesi confermano dunque la loro crisi di leadership ed idee dopo la morte di Mitterrand. Non a caso erano tornati al governo dopo tre mandati di Presidenti di destra (due Chirac e uno Sarkozy).

I principali candidati all’Eliseo sono cinque. Vediamoli di seguito e come funziona il sistema elettorale francese.

Chi sono i candidati alla Presidenza in Francia

Aiutandoci con LaRepubblica, vediamo chi sono i cinque candidati alla Presidenza in Francia.

1) Emmanuel Macron, candidato di centro

Macron39 anni, originario di Amiens. Sposato con Brigitte Togneux, sua ex professoressa che ha 24 anni più di lui. Candidato alla presidenza per il movimento En Marche! si definisce indipendente (“né di destra, né di sinistra”) è stato paragonato a Renzi per la sua volontà di rottamare lo status quo. Europeista e liberale. Associato della banca d’affari Rotschild dal 2009, è stato segretario generale all’Economia dell’Eliseo sotto la presidenza Hollande. Nel 2014 diventa ministro dell’Economia e nell’agosto 2016 lancia il suo movimento En Marche! (In cammino).

Viene dato in testa dai sondaggi con il 23%.

2) Marine Le Pen

Marine le pen48 anni, originaria di Neuilly-sur-Seine. Divorziata, compagna di Louis Alliot, tre figli. Candidata alla presidenza per il Fronte Nazionale (destra), di cui è diventata presidente nel 2011 succedendo al padre Jean-Marie. Schierata contro l’immigrazione, sostenitrice dei prodotti locali, antieuropeista. In politica dagli anni ’90, diventa europarlamentare nel 2004. Candidata alle presidenziali francesi del 2012, è arrivata terza con il 17,9%, dietro a Hollande e Sarkozy. Alle elezioni europee del 2014 ha portato il FN a essere il primo partito in Francia. E’ coinvolta in un’inchiesta per aver violato il divieto ad assumere i propri collaboratori al Parlamento Europeo.

I sondaggi la danno seconda, di poco dietro a Macron con il 22%.

3) François Fillon

63 anni, originario di Le Mans. Sposato con Penelope, cinque figli. Candidato alla presidenza per il partito dei Repubblicani (centrodestra), già Unione per un Movimento Popolare, dopo aver battuto alle primarie Alain Juppè. In politica dal 1980, erede del gollismo. Cattolico praticante, liberista in economia. E’ stato più volte ministro in diversi governi di centrodestra. Diventa primo ministro nel 2007 sotto la presidenza di Nicolas Sarkozy e ricopre la carica fino al 16 maggio 2012. E’ coinvolto in una inchiesta sull’assunzione della moglie come assistente parlamentare.

Si gioca il terzo posto con Mélenchon al 19%.

4) Jean-Luc Mélenchon

melenchon65 anni, originario di Tangeri. Divorziato, ha una figlia. Candidato alla presidenza per il movimento La France Insoumise (sinistra). Figlio del movimento del Sessantotto francese, senatore socialista dal 1986, lavorato nel governo Jospin all’inizio degli anni Duemila. Nel 2008, per divergenze con Segolene Royal, ha fondato il Partito della Sinistra, poi alleatosi con il Partito Comunista Francese nel Fronte di Sinistra. La coalizione lo ha candidato alle presidenziali del 2012, nelle quali è arrivato quarto con oltre l’11% dei voti. Sostiene l’uscita della Francia dalla Nato ed è considerato un simbolo anti globalizzazione. Dal 2009 è eurodeputato. Nel 2016 ha fondato il movimento France Insoumise (Francia ribelle).

Stessa situazione nei sondaggi di Fillon.

5) Benoit Hamon

Benoit Hamon50 anni, originario di Saint-Renan. Sposato con Gabrielle Guallar. Candidato alla presidenza per il Partito Socialista (sinistra), dopo aver battuto alle primarie il primo ministro uscente Manuel Valls. In politica dall’età di 19 anni, sempre con il Partito Socialista, di cui nel 2005 divenne segretario nazionale fino al 2007. Parlamentare europeo dal 2004 al 2009, è stato ministro delegato all’economia sociale e solidale nel governo Ayrault e successivamente all’educazione nazionale nel primo governo Valls. Rappresentanto dell’ala riformista del partito, è un sostenitore del “reddito universale”. E’ accusato di sostenere posizioni “islamo-gauchiste”.

Il meno quotato di tutti, sfiora l’8%.

Elezioni in Francia, chi vincerà e come cambierà

Dunque, i sondaggi danno un testa a testa tra Macron e Le Pen. Quest’ultima all’inizio veniva data anche in testa, poi ha perso qualche punto. Si andrà sicuramente al ballottaggio e bisognerà capire dove Macron cercherà più voti. Se verso destra o sinistra. Data la sua esperienza recente nel governo socialista, sembra più proteso verso un’intesa con questi ultimi. Del resto, già due volte in passato i francesi hanno preferito “turarsi il naso” – come avrebbe detto Indro Montanelli – e votare altrove pur di non far vincere un Le Pen. Ma i voti socialisti, considerati pochi dai sondaggi, non basteranno. Come visto, Hamon viene dato pure dietro al candidato di estrema sinistra Mélenchon. Comunque, il suo essere di centro e visto come unico baluardo contro il Front National, gli farà prendere voti da ambo le parti. Occasione persa invece per Fillon, forse il candidato più accreditato prima di essere immischiato in uno scandalo giudiziario riguardante la moglie.

Marine Le Pen: il volto seducente della xenofobia

Alla luce di ciò, salvo sorprese, il prossimo Presidente della Repubblica francese dovrebbe essere Emmanuel Macron. Eccetto i due candidati estremi, Le Pen e Mélenchon, tutti gli altri sono chi più chi meno tutti europeisti. Certo, la Francia di oggi è molto diversa rispetto a quella delle ultime elezioni del 2012. E’ una Francia impaurita dal terrorismo ed economicamente meno solida. E ciò ha portato ad una situazione molto incerta tra i candidati, con gli estremi che se la giocano. Sarà una Francia comunque meno disposta a collaborare in seno all’Ue, più conservatrice e protezionista. Seguendo il vento politico che soffia da qualche mese. Comunque, dopo la vittoria di Brexit e Trump, meglio non dare niente per scontato.

Come funzionano elezioni in Francia

Come si vota in Francia? Il Presidente francese è eletto a suffragio universale diretto. Il sistema elettorale francese è un maggioritario a doppio turno, come quello per i sindaci dei comuni italiani. Nel primo turno i cittadini votano per il candidato presidente preferito. Se nessun candidato raggiunge il 50% dei voti validi, i due candidati più votati accedono al ballottaggio. Il candidato più votato del secondo turno è eletto Presidente.Non esiste in Francia alcun collegamento tra il presidente e la maggioranza parlamentare. Le elezioni legislative si tengono infatti successivamente, per la precisione l’11 e il 18 giugno.Il sistema elettorale per l’Assemblea legislativa è maggioritario a doppio turno su collegi uninominali. In ogni collegio elettorale (sono 577 in tutto) si presentano più candidati legati ai diversi partiti.

Per essere eletto, un candidato deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti al primo turno. In caso contrario accedono al ballottaggio tutti i candidati che hanno ottenuto un numero di voti almeno pari al 12,5% degli aventi diritto. Al secondo turno il candidato più votato di ogni singolo collegio è eletto deputato. La legge francese ha un forte effetto maggioritario, e limita fortemente la rappresentanza dei partiti minori o quelli fuori sistema, come il Front National. Ad esempio, nel 2012, pur avendo ricevuto ben il 13% dei voti, ha ottenuto solo due seggi. Un ottimo sistema che garantisce la governabilità e importerei anche in Italia.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.