Altro che Trump: le politiche dannose per l’ambiente dell’angelico Premier canadese

Nel 1960 la Tv cambiò per sempre il modo di fare politica. Negli studi della Cbs a Chicago, i candidati alla Casa Bianca, John Fitzgerald Kennedy e Richard Nixon, si scontrarono in un dibattito moderato da Howard K. Smith. A vincerlo fu il candidato del Partito democratico John Kennedy, non (o forse non solo) perché aveva ottime argomentazioni. Bensì perché rispetto all’avversario repubblicano si mostro molto più telegenico. Nixon infatti apparve burbero, con una giacca scolorita, sudato, poco esaltato dalle inquadrature. Che si mostravano anzi quasi impietose. Per la prima volta, la Tv si era posta come media decisivo nell’influenzare la scelta degli elettori. E da allora diverrà il mezzo di manipolazione di massa più potente, dove fondamentale sarà il mezzo e non i contenuti. In Italia ciò lo avremo con l’avvento di Berlusconi nel 1994.

Oggi lo strumento principale è il web e i messaggi sui Social. Non a caso, anche se non è bello da vedersi, Donald Trump ha utilizzato molto efficacemente il suo profilo Twitter. In Italia, invece, sono Matteo Renzi, Matteo Salvini e Beppe Grillo i leader che sfruttano meglio i Social. Eppure, il look fa ancora la sua parte. E’ il caso del Premier canadese Justin Trudeau, giovane, viso angelico e modi garbati. Colui che pianse dinanzi al problema dei migranti e in occasione dello scorso G7 di Taormina, ha tenuto alla Camera un bel discorso ruffiano sui diritti delle donne dinanzi a una platea prevalentemente femminile capeggiata dal Presidente Laura Boldrini. Insomma, l’opposto del suo vicino Trump. Bollato come anti-immigrati, maschilista e pericoloso per l’ambiente.

Peccato però che la realtà sia come sempre un’altra. Riguardo all’ambiente, infatti, se la scelta di Trump di uscire dal COP21 di Parigi cambierà poco (come dimostrato qui), il bel Trudeau sta impostando una politica ambientale tutt’altro che a favore dell’ambiente. Una prima avvisaglia la Boldrini l’ha già avuta il giorno prima di quell’ammaliante incontro, quando si è vista recapitare una lettera sottoscritta da alcune importanti organizzazioni nazionali per chiedere, insieme al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i parlamentari, di stoppare la ratifica del Ceta. Il trattato di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti tra Europa e Canada. Il quale rischia di danneggiare non soltanto la nostra capacità commerciale, ma il clima e la democrazia stessa in modo molto serio. Ecco l’altra faccia della bella medaglia di Justin Trudeau.

Cos’è il Ceta, e perché viene contestato

trudeau canada cetaPartiamo dal Ceta, acronimo di Accordo economico e commerciale globale (Ceta). Un trattato di libero scambio tra l’Unione europea e il Canada. Un altro bel regalino che il bel Trudeau ci ha fatti. Come spiega l’Internazionale, si tratta di un testo lungo e complesso, di circa 1.600 pagine. I negoziati sul Ceta sono cominciati nel 2009 e si sono conclusi nell’agosto del 2014. Sono stati condotti quasi in segreto, se si eccettuano quattro incontri con i rappresentanti di alcune aziende a Bruxelles.

L’obiettivo del Ceta, secondo chi l’ha scritto, è eliminare il 99 per cento dei dazi doganali e degli altri ostacoli per le aziende, in modo da far aumentare le esportazioni, ma anche rendere più facile l’accesso agli appalti pubblici da parte delle aziende europee in Canada e viceversa.

Il Ceta, sostengono i suoi promotori, rende più aperto il mercato dei servizi, offre condizioni più vantaggiose agli investitori e previene la circolazione di copie illecite di innovazioni e prodotti tradizionali dell’Unione europea come il parmigiano reggiano, il Cognac, il formaggio Roquefort o le olive toscane o il salame ungherese.

Gli oppositori contestano il Ceta su diversi punti. Secondo loro, l’eliminazione degli “ostacoli” alla produttività delle aziende porterà in realtà a una diminuzione della sicurezza alimentare, dei diritti dei lavoratori e delle tutele ambientali. Un esempio, secondo il Guardian, è quello delle cosiddette tar sands, o sabbie bituminose. Si tratta di sabbie impregnate di petrolio misto ad acqua e argilla, che si trovano in superficie e il cui processo di estrazione causa grossi danni all’ambiente. La maggior parte della tar sands viene estratta nell’Alberta, in Canada, e , con l’approvazione del Ceta, il loro uso potrebbe diventare frequente anche in Europa.

Al centro delle critiche c’è anche la riforma del sistema degli arbitrati: con il Ceta saranno creati dei nuovi tribunali per la risoluzione delle controversie tra aziende e stati. Secondo gli oppositori, il trattato potrà essere impugnato dalle multinazionali per fare causa a uno stato per tutelare i loro profitti. La capacità dei governi di controllare le banche e i mercati finanziari inoltre rischia di essere ulteriormente compromessa. Limitare la crescita delle banche che sono diventate “troppo grandi per fallire” potrebbe costringere i governi a doversi difendere in tribunale.

Per diversi mesi e in diversi paesi europei ci sono state manifestazioni contro il trattato.

Il 17 settembre in Germania duecentomila persone hanno protestato contro il Ceta e il Tttip (il trattato di libero scambio tra Ue e Stati Uniti che al momento è più in alto mare). Quattro giorni dopo c’è stato un altro corteo a Bruxelles. Il 15 ottobre migliaia di persone sono scese di nuovo in piazza a Parigi, Varsavia e Madrid.

Trudeau amante del petrolio

trudeau petrolio politiche ambientaliCome riporta Il Fatto quotidiano, Trudeau sta spingendo per pompare olio, gas e scavare carbone nel suo Paese come mai negli ultimi anni. Raccogliendo una vera ovazione a Houston da una platea di petrolieri, Trudeau ha infatti affermato nel marzo scorso: “Nessuno Paese troverebbe 173 miliardi di barili di petrolio nel terreno e li lascerebbe lì”. Questi 173 miliardi di barili sono in realtà la stima dell’olio recuperabile nelle sabbie bituminose canadesi che Trudeau vuole estrarre e immettere nel mercato proprio grazie a un accordo con Trump, ma che se bruciati, secondo i conti di Oil change international, genererebbero proprio quel 30% di anidride carbonica necessaria per portarci oltre l’obiettivo di 1.5 gradi centigradi di incremento di temperatura atmosferica che il Canada ha aiutato a stabilire come soglia massima di aumento con l’accordo di Parigi.

E non è questo il solo accordo che Trudeau sta stringendo con Trump a danno dei diritti e del clima. Molta parte della revisione dell’area di libero scambio che esiste da oltre 20 anni tra Canada, Usa e Messico, il Nafta, che i leader di Usa e Canada vogliono rinegoziare a danno del Messico, mirano ad accelerare trivellazioni, commercio d’energia e sfruttamenti di suolo e acque. Purtroppo c’è anche di più: il Ceta, infatti, come il Ttip, che la Commissione Europea vuole cercare di negoziare ancora con Trump, nonostante non contenga nessuna clausola di salvaguardia climatica o ambientale, rischia di mettere in discussione il principio di precauzione dell’Ue, che permette alle autorità pubbliche di adottare misure restrittive per contrastare i potenziali rischi generati dai flussi commerciali per la salute o per l’ambiente.

Si fa, infatti, riferimento alle disposizioni della Wto (capitolo cinque, misure sanitarie e fitosanitarie, l’articolo 5.5 Diritti e obblighi), che consentono un divieto permanente al commercio solo se vi è un consenso scientifico che riconduca il danno a uno specifico prodotto o ingrediente. In caso di inesattezza o disaccordo scientifico, si applica al massimo un divieto temporaneo, giungendo a un’interpretazione del principio di precauzione molto più limitata rispetto a quella che prevale di solito all’interno dell’Ue.

Insomma, un bel visino vale ancora tanto. E cosa importa se Trudeau con le sue politiche ambientali sta danneggiando l’ambiente. Ha savoir faire ed eleganza, quelle che non ha il genuino e rozzo Trump.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.