Yemen, la guerra snobbata che fa arricchire anche l’Italia

Con l’avvento della televisione, ci sono guerre e guerre. Morti di serie A e morti di serie B, se non di serie C. Vittime di guerre più importanti che hanno il diritto di essere raccontate e rovinare pranzo e cena agli occidentali e vittime di guerre che possono passare in secondo piano. Se non terzo. Di cui non si parla mai. Perché si tratta di Paesi poveri, da Terzo Mondo, nei quali vengono fomentate guerre civili che ingrassano le superpotenze che vendono armi a questa o quella fazione in campo.

Dunque, perché parlarne? Ma soprattutto, perché fermarle? A chi interessano questi paesi, in generi piccoli, poveri, senza alcun interesse turistico (sebbene tutti gli Stati in fondo ne abbiano). Meglio che tali guerre continuino, si alimentino, in nome di credi religiosi o antiche appartenenze tribali.

E’ il caso, tra gli altri dello Yemen. Tra i Paesi più poveri del mondo, con condizioni di sottosviluppo diffuso e dipendenza pressoché totale da aiuti esterni, nonostante indubbi progressi siano stati fatti dal 1990, anno della riunificazione. E pensare che lo Yemen è uno dei più antichi centri di civilizzazione del mondo. Fino almeno dal secondo millennio a.C. nella regione si sono insediate popolazioni che hanno sfruttato le particolari caratteristiche orogenetiche del territorio. Ricco di alture e di corsi d’acqua a carattere perenne, lo Yemen ospita un tipo di vegetazione che produce sostanze particolarmente appetite dalle culture circostanti, che i Greci chiamavano aromata e che, sinteticamente, possiamo riferire essenzialmente all’incenso.

Un passato glorioso seppellito da un truce presente. Del quale l’Italia pure ha le sue pesanti responsabilità.

Yemen in ginocchio da una guerra civile iniziata nel 2015

yemen guerra civile

Come riporta Contropiano, è una delle guerre meno mediatiche degli ultimi anni, quella che dal 2015 insanguina lo Yemen. Una guerra civile atroce, che in tre anni è costata la vita a decine di migliaia di persone, molte delle quali civili, e che ha causato milioni di sfollati, epidemie, crisi alimentari e devastazione.

Da una parte la fazione degli Houti: sciiti, fedeli all’ex presidente Saleh, sostenuti da Hezbollah e (pare) dall’Iran, almeno secondo le accuse di Arabia Saudita e Stati Uniti.

Dall’altra parte i lealisti del presidente Hadi: tendenzialmente sunniti, sostenuti dalle petromonarchie del Golfo – in testa l’Arabia Saudita – e dagli Stati Uniti, oltre a Francia, Regno Unito, Canada, Turchia e qualche altro paese arabo.

Lo Yemen e l’impotenza dell’Onu

yemen bambini

E’ notizia di qualche giorno fa la morte di circa ottanta miliziani nel corso di violenti scontri nella città di Al-Hudayda, quarto centro per numero di abitanti nello Yemen, che affaccia sul Mar Rosso.

Fonti mediche yemenite riportano dunque la ripresa delle ostilità dopo una debole tregua istituita per permettere una serie di colloqui di pace a Ginevra.

L’incontro, mediato dalle Nazioni Unite, prevedeva un confronto tra i rappresentanti del governo e i ribelli Houti, che avevano posto alcune condizioni non recepite dalla controparte.

Dopo un breve stallo, la delegazione governativa ha abbandonato i colloqui, dando di fatto il via alla ripresa dei combattimenti.

Il timore è che gli scontri tornino ad imperversare senza limiti, producendo una nuova escalation di vittime (solo ad agosto, oltre mille i morti).

Guerra in Yemen, perché Italia ha responsabilità

yemen morti

Il ruolo principale nelle fila lealiste lo detiene certamente l’Arabia Saudita, che spesso in questi tre anni ha colpito duramente centri abitati e logistici causando molte vittime civili. L’Arabia Saudita è un importante cliente delle aziende italiane che producono armi, e forse questa “cattiva coscienza” è tra le cause del silenzio mediatico che avvolge questa guerra dimenticata. Che però esiste, e produce drammatici effetti.

A proposito di cattiva coscienza, un ottimo esempio del perchè alla fine disinnescare questo conflitto non convenga a nessuno ce lo regala la Spagna: dopo aver congelato questa estate la fornitura di diverse centinaia di bombe di precisione all’Arabia Saudita, il governo di Madrid pare deciso a tornare indietro. La decisione aveva infatti contrariato il governo saudita, mettendo a rischio una più ampia fornitura di navi militari.

Se confermata, la notizia rafforzerebbe una verità forse banale, retorica, demagogica ma lapalissiana: non c’è numero di morti che possa impedire al treno del capitale di procedere nella sua folle corsa (utilizzando varie scuse, prima fra tutte la ricaduta occupazionale).

Yemen dove si trova

yemen dove si trova

Come riporta Wikipedia, è uno stato sovrano arabo nell’Asia occidentale all’estremità meridionale della penisola arabica. Lo Yemen è il secondo più grande paese della penisola, occupando 527.970 chilometri quadrati (203.850 miglia quadrate). La costa si estende per circa 2.000 chilometri (1.200 miglia).

Confina con l’Arabia Saudita a nord, il Mar Rosso a ovest, il Golfo di Aden e il Canale di Guardafui a sud, e il Mar Arabico e l’Oman a est. Sebbene la capitale dello Yemen costituzionalmente sia la città di Sana’a, la città è sotto il controllo dei ribelli Houthi da febbraio 2015. Il territorio dello Yemen comprende oltre 200 isole; la più grande di questa è Socotra.

Yemen paese più povero della regione

Lo Yemen del 2013 aveva un PIL di 61,63 miliardi di dollari, con un reddito pro capite di $ 2,500. I servizi sono il settore economico più importante (61,4% del PIL), seguito dal settore industriale (30,9%) e dall’agricoltura (7,7%). Di questi, la produzione di petrolio rappresenta circa il 25% del PIL e il 63% delle entrate del governo.

Yemen, in guerra civile da anni

yemen

La rivoluzione yemenita del 2011 ha seguito altre proteste di massa nella primavera araba all’inizio del 2011. La rivolta era inizialmente contro la disoccupazione, le condizioni economiche e la corruzione, nonché contro le proposte del governo di modificare la costituzione dello Yemen in modo che il figlio di Saleh potesse ereditare la presidenza. Nel marzo 2011, i cecchini della polizia hanno aperto il fuoco nel campo della profanazione a Sana’a, uccidendo più di 50 persone. A maggio, decine di persone sono state uccise in scontri tra truppe e combattenti tribali a Sana’a. A questo punto, Saleh ha iniziato a perdere il sostegno internazionale. Nell’ottobre 2011, l’attivista yemenita per i diritti umani Tawakul Karman ha vinto il Nobel per la pace, e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato la violenza e chiesto un trasferimento di poteri.

Il 23 novembre 2011 Saleh è volato a Riyadh, nella vicina Arabia Saudita, per firmare il piano per la transizione politica del Consiglio di cooperazione del Golfo, che aveva precedentemente respinto. Dopo aver firmato il documento, ha accettato di trasferire legalmente l’ufficio e i poteri della presidenza al suo vice, il vicepresidente Abdrabbuh Mansur Hadi. Hadi ha assunto l’incarico per un mandato di due anni vincendo le elezioni presidenziali incontrastate nel febbraio 2012.

Un governo di unità – incluso un primo ministro dell’opposizione – fu formato. Al-Hadi supervisionerà la stesura di una nuova costituzione, seguita da elezioni presidenziali e parlamentari nel 2014. Saleh è tornato a febbraio 2012. Di fronte alle obiezioni di migliaia di manifestanti, il parlamento gli ha concesso la piena immunità dai procedimenti giudiziari. Il figlio di Saleh, il generale Ahmed Ali Abdullah Saleh, continua a esercitare una forte presa sulle sezioni delle forze militari e di sicurezza. L’AQAP ha rivendicato un attacco suicida del febbraio 2012 al palazzo presidenziale che ha ucciso 26 guardie repubblicane il giorno in cui il presidente Hadi ha giurato in.

AQAP era anche dietro un attentato suicida che ha ucciso 96 soldati a Sana’a tre mesi dopo. Nel settembre 2012, un attentato con autobomba a Sana’a ha ucciso 11 persone, un giorno dopo che un leader locale di al-Qaeda Said al-Shihri è stato dichiarato ucciso nel sud. Nel 2012, c’è stato un “piccolo contingente di specialisti statunitensi”. truppe operative “- oltre alla CIA e alla presenza militare statunitense” non riconosciuta “- in risposta ai crescenti attacchi terroristici di AQAP sui cittadini yemeniti.

Molti analisti hanno sottolineato l’ex ruolo del governo yemenita nella coltivazione di attività terroristiche nel paese. Dopo l’elezione del nuovo presidente Abdrabbuh Mansur Hadi, l’esercito yemenita è stato in grado di respingere Ansar al-Sharia e riconquistare il governatorato di Shabwah. Il governo centrale di Sana’a è rimasto debole, allontanando le sfide dai separatisti e dai ribelli sciiti del sud e AQAP. L’insurrezione sciita si intensificò dopo che Hadi prese il potere, intensificandosi nel settembre 2014 quando le forze anti-governative guidate da Abdul-Malik al-Houthi si insinuarono nella capitale e costrinsero Hadi ad accettare un governo di “unità”.

Gli Houthi allora rifiutarono di partecipare al governo, sebbene continuassero ad esercitare pressioni su Hadi e sui suoi ministri, persino bombardando la residenza privata del presidente e ponendolo agli arresti domiciliari, fino alle dimissioni in massa del governo nel gennaio 2015. Il mese successivo, gli Houthi sciolsero il parlamento e dichiararono che un comitato rivoluzionario guidato da Mohammed Ali al-Houthi era l’autorità provvisoria dello Yemen. Abdul-Malik al-Houthi, cugino del nuovo presidente, ha definito l’acquisizione una “rivoluzione gloriosa”. Tuttavia, la “dichiarazione costituzionale” del 6 febbraio 2015 è stata ampiamente respinta dai politici dell’opposizione e dai governi stranieri, comprese le Nazioni Unite.

Hadi è riuscito a fuggire da Sana’a ad Aden, sua città natale e roccaforte nel sud, il 21 Febbraio 2015. Prontamente ha pronunciato un discorso televisivo annullando le sue dimissioni, condannando il colpo di stato e chiedendo il riconoscimento come presidente costituzionale dello Yemen. Il mese seguente, Hadi dichiarò la capitale “temporanea” di Aden Yemen.

Gli Houthi, tuttavia, respinsero un’iniziativa del Consiglio di cooperazione del Golfo e continuarono a spostarsi a sud verso Aden. Tutto il personale degli Stati Uniti è stato evacuato e il presidente Hadi è stato costretto a lasciare il paese in Arabia Saudita. Il 26 marzo 2015, l’Arabia Saudita ha annunciato l’operazione al-Hazm Storm e ha iniziato i raid aerei e ha annunciato la sua intenzione di guidare una coalizione militare contro gli Houthi, che sostenevano essere aiutati dall’Iran, e ha iniziato un accumulo di forze lungo il confine yemenita.

La coalizione comprendeva Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Bahrain, Giordania, Marocco, Sudan, Egitto e Pakistan. Gli Stati Uniti hanno annunciato che stava assistendo con intelligence, targeting e logistica. L’Arabia Saudita e l’Egitto non escluderebbero le operazioni di terra. Dopo che le truppe Hadi presero il controllo di Aden da Houthis, i gruppi jihadisti sono attivi nella città, e alcuni degli attacchi terroristici sono stati collegati ad esso come l’attacco dei Missionari della Carità ad Aden nel 4 marzo 2016. Da febbraio 2018, Aden è stata sequestrata dal Separatista sostenuta dagli EAU, Southern Transitional Council.

Più di 50.000 bambini nello Yemen sono morti per fame nel 2017. La carestia nello Yemen è il risultato diretto dell’intervento guidato dall’Arabia Saudita nello Yemen e del blocco dello Yemen. La carestia è aggravata da un’epidemia di colera che ha colpito più di 1 milione di persone

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.